La Smielatura processi e controlli tecnici

 

La raccolta del miele da avvio ufficiale all'inizio della nuova annata produttiva, ma è necessario che siano rispettate tutte le condizioni tecniche per iniziare il processo operativo.
 
Prima di avviare l'attività di smielatura in laboratorio sono necessari due controlli che ci fanno capire che il miele è pronto per la raccolta:
Il primo è un controllo visivo grazie al quale si verifica che tutte le celle siano state opercolate dalle api ovvero chiuse con la cera per conservare il miele
Il secondo controllo fondamentale è verificare che il miele sia secco il livello di umidità dello stesso deve essere ridotto al minimo, attraverso delle tecniche specifiche si può rilevare il tasso di umidità.
 
A questo punto è possibile prelevare i telini e avviare l'attività operativa di smielatura all'interno del laboratorio.
 
Una delle prime fasi di questo processo si chiama Disopercolatura l'attività finalizzata a rimuovere lo strato di cera accuratamente messo dalle api per proteggere il miele.
Questa operazione è assolutamente necessaria poiché permette la fuoriuscita del miele e la sua estrazione.
 
Naturalmente il miele non viene estratto tutto ma ne viene lasciata la parte sufficiente per il fabbisogno vitale delle api.